Avena, un cereale ricco e antico
29-05-2019

Esistono due specie di avena, quella sativa e quella byzantina chiamata avena rossa.
E' un cereale ricco di carboidrati, fibre, sali minerali, proteine, vitamine e alcoloidi, a basso indice glicemico, adatto quindi alla dieta del diabetico.
Proprietà e benefici:
Molto nutriente, essendo molto ricca di carboidrati, è ricostituente e tonica, e tra le varie sostanze contiene sia lecitina, flavonoidi, saponine, che:
- sali minerali: ricca di silicio, zinco, ferro, manganese, calcio e fosforo in buona quantità, per cui è rimineralizzante
- proteine: è piuttosto proteica, ideale per nutrire bambini, persone sottopeso e inappetenti.
- vitamine: ricca di vitamina A e del gruppo B (B1 B2 B6)
- fibre: elevata in fibre tra cui la pectina
- alcaloidi: grazie alla presenza di alcuni alcaloidi come la gramina e l’avenalumina, fa bene all’umore, in quanto rasserena e allevia il nervosismo in modo naturale, ricca anche di acido indolico e trigonellina, contenuta nella cariosside.
- antinfiammatoria
- diuretica
- lassativa
- antiossidante
- Contiene betaglucani che quando giunge nell’intestino si aggrega e blocca il colesterolo impedendone il passaggi al sangue, per questo motivo favorisce la salute del sangue e della circolazione arteriosa.
Si utilizza questo cereale in diversi modi, sia in chicco decorticato che in fiocchi o in farina.
Inoltre, dalla sua ‘spremitura’ si ottiene anche il latte d’avena, adatto agli intolleranti alle proteine del latte vaccino ed ai vegani.