XILITOLO BIOLOGICO, proprietà e benefici

Lo xilotolo è un dolcificante naturale che a differenza di altri risulta benefico per la salute dentale, riducendo le carie ed aiutando la remineralizzazione dei denti.
Lo xilitolo si trova naturalmente in basse concentrazioni nelle fibre di molti frutti e verdure e può essere estratto da varie bacche, avena, funghi, bucce di mais, canna da zucchero e betulla.
Un altro metodo di produzione di xilitolo è attraverso processi microbici, inclusi i processi fermentativi e biocatalitici nei batteri, funghi e lieviti, che sfruttano le fermentazioni di xilosio-intermedio per la produzione ad alto rendimento di xilitolo.
Lo xilitolo è usato come dolcificante nelle medicine, gomme da masticare e pastiglie.
Proprietà dello Xilitolo
Lo xilitolo è quindi sicuro per i diabetici e per le persone affette da iperglicemia.
Questa tolleranza è attribuita al minor effetto sulla glicemia, in quanto ha un indice glicemico estremamente basso.
Cura dei denti
Lo xilitolo è un alcool di zucchero non fermentabile nonché “amico del dente”.
La percezione di dolcezza ottenuta dal consumo di xilitolo provoca la secrezione di saliva che agisce come un cuscinetto contro l’ambiente acido creato dai microrganismi della placca dentale. L’aumento di salivazione può ripristinare il pH entro pochi minuti dal consumo di xilitolo.
Diabete
Avendo circa il 33% di calorie in meno, lo xilitolo è lo zucchero a più basso contenuto calorico da utilizzare in alternativa allo zucchero da tavola.
E’ assorbito più lentamente dello zucchero, non contribuisce ad innalzare i livelli glicemici nel sangue e quindi non attiva la risposta insulinica.
Fonte di energia
Nell’intestino umano lo xilitolo non viene assorbito e agisce come una fibra alimentare solubile che contribuisce a mantenere alcuni aspetti della funzione intestinale. Lo xilitolo è utile anche nel recupero dopo l’esercizio fisico intenso.
Infezione dell’orecchio
Masticare gomme a base di xilitolo sembra diminuire i tassi di otite media e acuta nei bambini che vanno all’asilo di circa il 25%. Anche lo spray nasale a base di xilitolo ha la capacità di ridurre l’incidenza dell’otite, oltre ad essere un modo molto efficace per ridurre la colonizzazione batterica nel tratto orofaringeo.
Sicurezza
Lo xilitolo non ha tossicità conosciuta negli esseri umani. In uno studio, i partecipanti hanno consumato una dieta contenente una media mensile di 1,5 kg di xilitolo con una dose massima giornaliera di 430 g senza effetti negativi apparenti.
Come la maggior parte polialcoli, ha un effetto lassativo anche se l'effetto dipende dall’individuo.