Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

L’olio di semi di lino, una miniera di Omega 3

Il lino è una pianta annuale appartenete alla famiglia delle Linaceae, ha stelo esile e fragile, di lunghezza media (dai 30 ai 60 cm) e alla fioritura sbocciano petali di un azzurro intenso, tanto da farle guadagnare, tra i tanti, anche il titolo di pianta ornamentale. Dai fiori nascono frutti capsulari al cui interno sono contenuti i semi.

L’olio di semi di lino è particolarmente ricco di acidi grassi essenziali. L’olio di lino, nello specifico, ha la più elevata concentrazione di acido α-linoleico, appartenente alla famiglia degli omega 3, contribuendo così alla regolazione dei livelli di colesterolo nel sangue e al corretto funzionamento del sistema cardiovascolare. Grazie alle sue note proprietà emollienti, l’olio di lino, apporta diversi benefici all’ intestino favorendo la sua regolarità.

Alcuni studi sostengono l’importanza di assumere quest’olio durante la gravidanza: pare che stimoli lo sviluppo del sistema nervoso del feto. Un altro importante fattore protettivo è determinato dalla presenza di vitamina E: le sue proprietà antiossidanti aiutano a combattere i radicali libri, rallentando i processi di invecchiamento dei tessuti.

 

Come si usa l’olio di semi di lino

L’olio di semi di lino va usato esclusivamente a crudo, mai per soffritti o fritture, poiché gli acidi grassi di cui è ricco sono termolabili e si alterano facilmente con le alte temperature (oltre i 20°C irrancidisce). La dose consigliata è di circa 1 grammo e mezzo al giorno per gli uomini, 1 grammo per le donne e mezzo grammo per i bambini. È ottimo per condire l’insalata, ma anche le verdure, cotte o grigliate e le carni bianche. In alternativa, si può assumere anche a cucchiaiate da solo come “integratore” naturale.

I benefici dell'olio di cocco
La spesa di Agosto: Le patate

Le recensioni dei nostri clienti

Vedi tutti i feedback
650599265699716