Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Girolomoni, un'altra filosofia di vita

La Gino Girolomoni Cooperativa nasce nel 1977, è una delle aziende che ha aperto le strade del bio in Italia, Gino, è considerato un pioniere, uno che ha visto lontano… Era alla ricerca di un nuovo modo di vivere la campagna, di riscattare quel territorio italiano denigrato dalla società e dalla politica, ferito non solo culturalmente ma anche fisicamente da diserbanti e dall’avvento delle monocolture e dell’agroindustria. La risposta trovata con la moglie Tullia e qualche giovane compagno di Isola del Piano fu l’agricoltura biologica, punto di partenza per uno sviluppo economico, sociale, politico e culturale a trecentosessanta gradi, solo punto di partenza, perché il biologico è parte di un ecosistema complesso che comprende anche energie rinnovabili, sostenibilità, politiche commericali che non tengano in considerazione solo il profitto ma l’intero ecosistema ambiente-uomo-società.
Il primo modo di sostenere la campagna è dare la giusta retribuzione agli agricoltori, cercando però di contenere il costo per il consumatore, non abbiamo mai voluto fare un prodotto di nicchia, la pasta è per tutti.

La Fondazione è una costola di quest’esperienza, si propone di curare l’aspetto culturale creando eventi, attraverso la rivista Mediterraneo Dossier e altri progettiin cantiere come quello della biblioteca del Monastero di Montebello che raccoglie tutti i libri selezionati da Gino nell’arco di una vita intera.

 

Girolomoni: "La Cooperativa apre le porte dell’incontro attraverso convegni di settore, più specifici come il BioEuropa per chi si occupa di agricoltura, con la fattoria didattica che fa conoscere ogni anno a tanti bambini e ragazzi di ogni età il processo della pasta, capire la filiera dal grano alla vendita e scoprire un vero e proprio stile di vita e poi ci sono altri tipi di eventi in cui incontriamo intellettuali, agricoltori, spazi aperti per far convergere idee e progetti."

La spesa di Agosto: La bietola
La frutta di stagione di Agosto: Le more

Le recensioni dei nostri clienti

Vedi tutti i feedback
650599265699716