Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Caffè d'orzo: benefici e controindicazioni

Quali sono questi celebri giovamenti che avrà il nostro corpo se prendiamo l’abitudine di assumere con la giusta frequenza una buona tazza di caffè d’orzo?

 

Caffè d’orzo: proprietà

  • È un potente antinfiammatorio;
  • Aiuta il processo della digestione stimolando i succhi gastrici;
  • Contribuisce a regolarizzare il transito intestinale;
  • Diminuisce il gonfiore addominale;
  • Rinforza unghie e capelli;
  • Grazie al fosforo in esso contenuto, fa bene a ossa e denti (e a differenza dell’altro caffè, quello classico, non macchia il nostro sorriso);
  • Aiuta ad abbassare i livelli di glicemia nel sangue, rivelandosi d’aiuto per chi soffre di diabete;
  • Ha effetti distensivi sia a livello fisico che mentale, ma allo stesso tempo aiuta il corpo a rimettersi in sesto e a recuperare le energie e le vitamine perse (per esempio dopo l’influenza);
  • È ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti, tutta salute per il nostro corpo.

 

Motivazioni valide e più che sufficienti per prepararsene subito una tazzina, e in più è anche delizioso e profumato. Non sono state invece riscontrate particolari controindicazioni legate al suo consumo. Solo se se ne abusa, a lungo andare, può causare meteorismo, gonfiori addominali e leggera dissenteria.

Caffè d’orzo: fa male?

Occorre specificare che il caffè d’orzo solitamente viene assunto proprio perché non comporta effetti danno si bensì arreca numerose conseguenze positive per la salute del corpo umano.

Ed è proprio per questo che in molti casi viene preferito al classico caffè, ovvero, la mancanza di conseguenze negative sull’ organismo:
non ha effetti eccitanti sul sistema nervoso perché privo di caffeina;
non fa ingrassare perché contiene pochissime calorie;
Non influisce sull’ aumento del colesterolo nel sangue perché privo di grassi.

Dunque può essere consumato da tutti, a prescindere dall’ età e dalle condizioni fisiche di salute, poiché si configura come una sorta di bevanda neutra con cui sostituire il caffè tradizionale.

Il caffè d’orzo contiene caffeina?

L’orzo è per natura privo di caffeina, l’alcaloide presente invece nel caffè e causa primaria dell’azione stimolante di quest’ultimo. Una bella tazza scura di caffè orzo è adatta anche a chi come bambini, anziani o ipertesi non può bere il classico espresso. Perfetto anche il caffè d’orzo in gravidanza.

Inoltre, proprio perché senza caffeina ma addirittura rilassante e calmante per tutto il nostro apparato digestivo, è perfetto per chi soffre di problemi allo stomaco come gastrite e reflusso. Ideale anche da bere dopocena, a fine pasto o davanti alla TV per conciliare il sonno.

L’orzo contiene glutine?

. Al pari di molti altri cereali come farro, frumento, kamut, anche l’orzo contiene glutine. Per questo se ne sconsiglia assolutamente l’assunzione alle persone celiache o a chi soffre di intolleranza, anche più leggera, al glutine.

L’Alimentazione giusta per l’ estate
Frutta e verdura di stagione: Luglio

Le recensioni dei nostri clienti

Vedi tutti i feedback
650599265699716