Tipi di sale

Quale è il sale più adatto alle nostre esigenze
1) Sale Blu di Persia
Una salgemma naturale che proviene dalle millenarie miniere di sale dell’Iran. E’ molto raro e la sua particolare colorazione è dovuta alla silvinite, minerale che normalmente si presenta di colore giallo o rosa e che soltanto rarissimamente prende la tonalità blu. Si caratterizza per una decisa sapidità ed un retrogusto leggermente speziato. Macinato al momento, lo si utilizza come un comune sale da tavola per condire, oppure in grani, per decorare piatti ricercati. Il sale Blu di Persia è naturalmente ricco di potassio e cloro.
2) Sale Rosa dell’Himalaya
Una purezza preziosa. Arriva dall’ Asia, sui contrafforti dell’Himalaya, in strati geologici, dove si trovava un vasto oceano nell’era secondaria (200 milioni di anni fa). Questo sale fossile risale ad un’epoca nella quale, l’ecologia marina era vergine da qualsiasi traccia d’inquinamento. La purezza è uno degli elementi che rendono il sale rosa dell'himalaya unico al mondo. I suoi cristalli, nelle diverse tonalità di rosa, comprovano il suo altissimo contenuto in minerali naturali che lo rendono il più ricco e completo al mondo.
E’ privo di additivi e delle sostanze inquinanti che impoveriscono il sale marino. E’ l’unico che contenga tutti gli 84 oligoelementi di cui abbiamo bisogno nelle giuste proporzioni e, cosa non da poco, non è raffinato, cioè non è trattato chimicamente in alcun modo.
Il sale rosa dell’Himalaya ha un gusto meno aggressivo e non copre i sapori degli altri cibi, ma li accompagna e li esalta. Questo sale è completamente assimilabile dall’intestino, il quale non deve impegnarsi per scinderlo in parti più piccole, ma riesce quindi a digerirlo subito. Grazie agli oligoelementi presenti (a differenza del sale tradizionale, puro cloruro di sodio) non crea ritenzione idrica. Particolarmente indicato sulla carne. Si usa anche per la preparazione di soluzioni idrosaline e in trattamenti benessere.
3) Sale Grigio di Bretagna
E’ un tipo di sale ad alta qualità raccolto secondo l’antico metodo celtico, è uno dei Sali più famosi al mondo. Il colore è dovuto ad una particolare tipologia di argilla che depositandosi sui fondali delle saline va a nutrire il sale e a donargli, assieme ai minerali, la caratteristica colorazione grigiastra.
E’ un sale antichissimo famoso e conosciuto già nell’antichità.
Ha un sapore ricco ma non troppo salato, questa caratteristica lo rende adatto sia alla cucina di tutti i giorni sia agli appassionati di alta gastronomia. Caratteristica unica di questo sale, il lieve ma marcato retrogusto di salsedine che lo rende adatto a tutti i piatti di pesce e a tutti quelli di carne bianca.
4) Fior di sale o sale della Camargue
In assoluto una delle tipologie di sale più preziose al mondo grazie ad esempio della tipologia di raccolta effettuata a mano. Durante la notte l’escursione termica, fa sì che la superficie delle saline cristallizzi leggermente creando così questo pregiatissimo sale.
Un viaggio intorno al mondo dei Sali, un giro alle Hawaii
Dai colori le caratteristiche diverse, dalle terre vulcaniche alle scandinave, passando per il Perù.
5) Alaea, Sale Rosso
La leggenda vuole che durante un violentissimo tifone i fiumi ingrossati trascinarono l’argilla rossa Alaea verso le coste, lì si depositò in grosse pozze d’acqua causate dalle maree e proprio dall’incontro tra l’acqua del mare e l’argilla rossa, nacque questo sale. La sua colorazione è dovuta ad un’alta concentrazione di ferro.
6) Black Lava, Sale nero
È un sale marino di provenienza Hawaiiana, dalle caratteristiche straordinarie. Ottenuto secondo un’antichissima ricetta del luogo, è un sale povero in sodio. Asciugandosi al sole e al vento delle isole Hawaiiane, il sale acquisisce la caratteristica colorazione nera, grazie alla presenza sui fondali di carbone vegetale (famoso per le naturali caratteristiche depurative).
7) Sale Verde
Il Sale Verde Grosso delle Hawaii è un sale marino naturale, tradizionalmente miscelato con estratto di foglie di bamboo delle Hawaii. Proprio questa caratteristica dona a questo sale l’inconfondibile colorazione verdastra e l’irrestistibile profumazione speziata. Un sale unico anche nel gusto intenso e dalle tonalità quasi dolci, utile per la motilità intestinale.
8) Sale Nero di Cipro
Si tratta di un sale raccolto dalle acque dell’isola di Cipro. Questo sale viene arricchito con carbone vegetale ottenuto dalla combustione delle cortecce di legno dolce, quali tiglio, betulla e salice che gli conferiscono il tipico colore.
La sostanza ha un forte potere assorbente che viene sfruttato nella cura di malattie intestinali, intossicazioni e avvelenamento. L’aggiunta del carbone vegetale al sale gli conferisce quindi un blando potere detossinante. Ideale per pesce bianco, patate dolci fritte, uova e zuppe. Si utilizza anche come decorazione.
9) Sale Marino Affumicato della Danimarca
Questo è un sale puro di origine marina affumicato a legna secondo le antiche procedure Scandinave. Durante l’affumicatura naturale effettuata con legna di faggio il sale si arricchisce del tipico sapore ricco ed intenso adatto ad una cucina ricercata. Ovviamente privo di additivi o antiagglomeranti.
10) Sale Maldon
E’ un sale in fiocchi piramidali, dalla colorazione bianca, prodotto nel piccolo villaggio Inglese da cui questo prodotto prende il nome.
Questo sale è amatissimo dagli chef, ha la caratteristica di esser stato il primo sale gourmet commercializzato in Europa. Il granello friabile e l’incredibile scioglievolezza, lo rendono particolarmente adatto a tutte le pietanze che necessitano di un sale che si sciolga molto rapidamente.
11) Sale Rosa del Perù
E’ un sale antichissimo le cui origini si intrecciano con delle leggende del popolo Inca. La caratteristica più affascinante di questo sale è il metodo estrattivo: pur essendo Maras ad oltre 3000 m di altezza, si parla comunque di un sale marino! Un bacino di acqua salata è infatti situato proprio sotto questo villaggio i cui abitanti non devono far altro che scavare piccole pozze, per far affiorare l’acqua salata, che permetterà loro di preparare questo incredibile sale.
12) Sale Murray River
E’ un sale in fiocchi di color pesca dalle caratteristiche granulometriche a dir poco straordinarie. Come nella tradizione della cucina Australiana (che prevede solo Sali in fiocchi) il Murray River ha una consistenza che si avvicina maggiormente a quella dei Corn Flakes, rispetto a quella del sale tradizionale. I vantaggi di un granello così sottile sono ovviamente molteplici: primo su tutti l’incredibile scioglievolezza.
13) Kala Namak
E’ un sale le cui origini si intrecciano alla cultura Indiana. La sua colorazione violacea, l’odore ed il sapore sulfureo sono senza dubbio le tre caratteristiche più affascinanti di questo sale particolarmente adatto alla cucina dei soggetti intolleranti alle uova.
Nessun timore tuttavia, in cottura l’odore e il sapore intensi si smorzano notevolmente per lasciare semplicemente un delicato e gradevole retrogusto.